

https://www.facebook.com/groups/361675887206498/
La scenografia per un party divertente
Senza perderti nella confusione e in problemi inutili, scegli un’area da dedicare alla festa: copri il tavolo con i fogli delle riviste e dei giornali e fissa una dozzina di palloncini colorati intorno.
Attività
Organizza due o tre attività per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini. Inizia con qualcosa di semplice per introdurre l’idea. E poi, proponine altre più complesse, magari che li tengano occupati per molto tempo. Se non sono stanchi e hanno ancora voglia di giocare, organizza un’altra attività.
Grande idea
Metti una bacinella d’acqua vicino il tavolo, così i bambini possono lavarsi le mani.
Non dimenticare gli asciugamani!
Accessori per i capelli
Di cosa hai bisogno?
• Nastri colorati.
• Glitter con la colla.
• Colla.
• Forbici.
• Mollette.
Come procedere
• Decidi come decorare le mollette e disponi il materiale necessario a portata di mano.
• Incolla i nastri sulle mollette.
• Decora le mollette con i glitter e lascale asciugare.
Girandole
Di cosa hai bisogno?
• Carta spessa.
• Righello.
• Matita e gomma.
• Forbici.
• Spilli.
• Colla.
• Spinetta di legno.
• Zirconia.
Come procedere
• Taglia la carta a forma di un quadrato.
• Metti la carta su una superficie piana e disegna una linea con la matita che vada da una parte all’altra dei due angoli opposti.
• Ripeti l’operazione anche con gli altri due angoli.
• Taglia lungo le linee di ogni angolo fino a circa due centimetri dal centro.
• Piega i quattro angoli verso il centro e fissa le estremità con l’aiuto degli spilli e spinette di legno.
• Nascondi il perno, mettendo la zirconia su di esso.
Consiglio
Aggiungi effetti divertenti, colorando il foglio da utilizzare o tagliandolo in parti come i petali di un fiore.
https://www.facebook.com/AttaccabottoneIlMercatino
https://www.facebook.com/pages/Attaccabottone-Vintage/383433761753900
Di Ragnheiður Ösp abbiamo già parlato a proposito dei suoi cuscini NotKnot. Bentey Riprende lo stesso gusto di una tecnica manuale portata alle estreme conseguenze. In questo caso, si tratta di ricamo a punto croce eseguito su legno anziché su stoffa. La designer forta con un trapano il legno seguendo il disegno di una semplice decorazione a punto croce o improvvisando un ricamo casuale, quindi con un grosso ago inserisce il filo di lana. Gli sgabnelli usati sono stati prima Benjamin di Lisa Norinder per Ikea, poi gli sgabelli disegnati dalla stessa Ragnheiður Ösp.
Anche in questo caso non è impossibile “riciclare” l’idea a casa. Basta fare una riproduzione ben ingrandita dello schema a punto croce che si desidera riprodurre e quindi marcare i punti dove eseguire i fori col trapano (cosa un po’ tediosa) e procedere al ricamo, che oltretutto è sostituibile con colori sempre diversi quando la lana si consuma o sporca.
Vi piace ricamare, tricottare, uncinettare di tutto?
Vi piacerebbe ricamare una vostra foto?
Ecco il link che fa per voi QUI
Vi ricava lo schema da una vostra immagine.
1. Il gatto che dorme si “raggomitola” nella forma di questo sasso. Disegnate con una matita le linee principali per delineare i contorni.
2. Ripassate il disegno con il nero sfrangiando con un pennellino sottile. Riempite con un pennello a punta grossa gli spazi neri. Con il bianco riempite e sfrangiate, seguendo la direzione del pelo, gli spazi del muso fin sopra gli occhi, l’interno coscia, la parte della schiena sopra la testa e sopra la coscia, la coda e le zampe. Miscelate il bianco con poco rosso primario e pochissima terra d’ombra naturale: con la tonalità rosa ottenuta dipingete il naso e le orecchie
3. Diluite il nero con poca terra d’ombra naturale e con un pennello morbido ombreggiate l’interno coscia, la coda, il muso, le zampe, l’interno delle orecchie e vicino agli occhi. Fate dei puntini sulle guance, segnando la posizione delle vibrisse. Con il bianco, usando un pennellino da ritocco, fate dei tratti sottili sfrangiando sul nero il movimento del pelo sul muso, la coscia, la schiena, la coda e le zampe.
4. Disegnate con una sottile linea bianca, il bordo interno dell’orecchio; tracciate un ventaglio di sottili peli all’interno dell’orecchio e ai margini.
5. Sfrangiate con il nero, usando un pennellino sottile da ritocco, aggiungendo peli intrecciati al bianco sulla testa,orecchie, schiena, coscia e coda.
6. Con il nero ripassate il naso, la bocca e gli occhi con un pennellino da ritocco. Terminate il lavoro tracciando con il bianco e un pennellino a punta sottile le vibrisse su entrambi i lati del muso.
Luciana Tonetto