

Nuvole di sapone
Prendete un pezzettino di sapone, mettetelo dentro il microonde su un foglio di carta forno, accendete per un minuto e mezzo, massimo due, alla potenza di 750 watt e ammirate…
Prendete un pezzettino di sapone, mettetelo dentro il microonde su un foglio di carta forno, accendete per un minuto e mezzo, massimo due, alla potenza di 750 watt e ammirate…
Un ingegnoso quanto semplice sistema alla portata di tutti per illuminare gratis una stanza con una bottiglia e dell’acqua. Arriva dalle favelas questo sistema di illuminazione a impatto zero.
Un sistema ingegnoso quanto semplice, realizzato da un umile meccanico che vive in una favela, Alfredo Moser, diventa utile anche per noi se vogliamo illuminare gratis un capanno in giardino, un bungalow, la classica casetta da giardino o… la cuccia del cane, che non sempre è apribile da sopra e a volte proprio difficile da pulire bene!
Ovviamente ci sono sistemi di illuminazione senza fili, a energia solare, come quelli che sfruttano un piccolo pannello esterno che alimenta un led all’interno. I costi per questi prodotti vanno dai 50 ai 100 euro e più. Ma è possibile realizzare qualcosa di completamente gratis riciclando poche cose che abbiamo in casa.
L’idea di Alfredo Moser è stata quella di utilizzare la luce solare e l’acqua per diffondere luce all’interno di baracche in lamiera senza finestre. Illumina molto di più di un semplice foro e non lascia passare la pioggia o il freddo. Nel video sotto si vede bene la differenza e quanto può illuminare un piccolo sistema come questo. Il sistema si può sfruttare facilmente per tutte quelle situazioni in cui la spesa di un led a energia solare o di un impianto sarebbero troppo, oppure in situazioni di emergenza o provvisorie.
Servono pochi elementi, tutti riciclati:
Un’idea semplice e molto carina per Natale? Dei simpatici angioletti fatti di pasta, con cui rallegrare pacchetti e biglietti di auguri, oppure da utilizzare come segnaposto per la vostra tavola, o ancora come decorazioni da appendere al vostro albero di Natale!
Ecco quello che occorre:
Pasta del tipo “farfalle”
Colori a tempera o smalti
Eventuali brillantini
Perline di media dimensione
Filo colorato
Colla (meglio se a caldo)
Forbici
Vediamo quindi le istruzioni per realizzare un angioletto di pasta:
Prendete una unità di pasta del tipo “farfalla” e tenetela da parte. Sarà le ali del vostro angioletto.
Prendetene un’altra e spezzatela a metà. Se avete difficoltà, un metodo per spezzarla facilmente senza romperla, è quella di poggiare la punta di un coltello sulla parte centrale e dare un colpetto secco sul manico.
Una delle due metà non vi servirà (potete tenerla per un altro angioletto), l’altra metà sarà il corpo del vostro angioletto.
Incollate quindi le due parti come in foto, in modo da formare il corpo completo di ali (la parte tagliata va incollata al centro della farfalla integra).
Scegliete ora i colori che più vi piacciono e decorate l’intera superficie. Per questa operazione, potete utilizzare sia tempere che smalti.
Lasciate asciugare.
Tagliate un pezzo di filo colorato e fatene un fiocchetto.
Incollatelo quindi sul punto di unione tra il corpo e le ali, in posizione centrale.
Prendete infine una perlina proporzionata al corpo dell’angioletto e incollatela in modo che faccia da testa. Se la perlina è forata, potete inserire un filo dorato o di altro colore a fare da aureola.
A questo punto, potete incollare un altro nastrino sul retro dall’angioletto, in modo da poterlo appendere.
La vostra decorazione fai da te di Natale è ora pronta per abbellire pacchetti regalo, la vostra casa, oppure per essere appesa sul vostro albero di Natale!
Oggi vi propongo un metodo per preparare delle ottime patatine fritte… identiche a quelle in commercio ma più sane ed economiche!
Servono solo:
La spesa per un chilo di patate va da 1 a 2,50 euro al chilo, lo stesso, circa, di un sacchetto di patatine fritte da 200 grammi. Ma sapete quante ne bastano per fare un sacchetto da 200 grammi? Una sola patata grande o due piccole!
Calcolando una porzione media (un sacchetto da 200 grammi) e l’energia elettrica necessarie, abbiamo il nostro ‘sacchetto di patatine’ con solo 0,35 euro!