

La tecnica di passare una maglia può dar luogo ad una grande varietà di punti. Il filo può passare sopra il lavoro in senso orizzontale o diagonale. E’ una tecnica non semplicissima, ma permette di finire in capo abbastanza in fretta, poiché ” corre ” veloce.
Come fare:
Il lavoro devi eseguirlo contando un numero di maglie che deve essere un multiplo di 3. Lavora il 1° ferro a diritto, mentre il 2° e il 3° a rovescio. Passa ora al 4° ferro, facendo 2 diritti, * passa 1 maglia con il filo dietro, poi 2 diritti *. Ripeti da * a *, terminando con 1 maglia diritta. Il 5° ferro è composto da 3 rovesci, * passa 1 maglia tenendo il filo davanti, 2 rovesci *. Ripeti il procedimento inserito negli asterischi.
Lavora il 6° ferro come segue: 2 diritti, * lascia cadere la maglia passata dal filo sul davanti del lavoro, 2 diritti, riprendi poi la maglia caduta lavorandola a diritto *. Ripeti sempre da * a *. Il 7° ferro devi lavorarlo tutto al rovescio. L’ 8° ferro invece devi farlo in questo modo: 2 diritti, * 1 maglia gettata, lavora insieme 2 maglie a diritto e termina con 2 maglie a diritto *. Ripeti da * a *.
3
Il 9° ferro va lavorato interamente a rovescio. Per il 10° ferro, esegui 4 diritti, * passa una maglia tenendo il filo sul dietro del lavoro e termina con 2 diritti *. Ripeti da * a *. L’11° ferro è così composto: 1 maglia rovescia, * 1 maglia passata tenendo il filo sul davanti e 2 rovesci *. Ripeti da * a *. Infine concludi il motivo con il 12° ferro, facendo 2 diritti, * passa 2 maglie tenendo il filo dietro al lavoro, lascia cadere la maglia seguente, riporta poi le 2 maglie precedentemente passate sul ferro sinistro, riprendi la maglia caduta lavorandola a diritto e termina con 2 diritti *. Ripeti da * a *. Da qui in poi ripeti tutti i ferri secondo la lunghezza con cui desideri realizzare il capo..
La maglia tubolare, detta anche maglia doppia, un tipo di maglia che richiede un lavoro diverso rispetto al solito, ed anche un diverso modo di chiuderla.
La maglia tubulare è detta così perché presenta un piccolo passaggio all’interno, dove poter mettere un nastrino o un elastico. Bene, armatevi di pazienza e diamo inizio alla spiegazione del lavoro a maglia tubolare.
L’avvio della maglia tubolare si usa principalmente per i punti a coste 1/1 e 2/2. Iniziamo con il nostro lavoro a maglia tubolare e buon lavoro!!!
Lavorare la maglia successiva a dritto, fare di nuovo un gettato e così via per tutto il ferro. Si avrà alla fine un numero di maglie raddoppiato
Chiusura maglia tubolare
Il lavoro a maglia tubolare necessita di una chiusura un po’ particolare. chiudere con due ferri è il modo più semplice.
Ripetere l’operazione fino alla fine del ferro.
Ecco come fare un piccolo pon pon in pochi minuti.
Occorrente: forchetta, lana, forbici, ago, filo.
Arrotolare la lana attorno ai rebbi della forchetta.
Cucire al centro.
Estrarre e tagliare i lati facendo attenzione.
Ecco, è nato un piccolo e tenero pon pon.
SI LAVORANO SU UNA UNICA CATENELLA
3 PUNTI ALTI, 3 CATENELLE, 3 PUNTI ALTI.
POI SI SALTANO 3 CATENELLE E NELLA 4° SI RIPETE.
NEI GIRI SEGUENTI SI LAVORA NELLO SPAZIO CREATO DALLE 3 CATENELLE VOLANTI.
SE SI ACCENNA AL RICICLO IO CORRO!
http://lelineecurve.blogspot.com/2011/11/la-settimana-per-la-riduzione-dei.html
1) PRIMA DELLA CURA
2) TAGLIO TAGLIO…
3) MODELLO A CALDO, SENZA SCOTTARMI!
4) IN MODO SUPER TECNOLOGICO PRATICO I FORI
5) UNA GUGLIATA DI LANA, 3 BOTTONI, INFILO…FINITA!
FACILE DA FARE, CORAGGIOSA DA PORTARE
Ciao folli tricottatrici, non vi spiego come ho fatto questa giacca passo a passo, ma vi dirò solo che ha le maniche e lo spallone a maglia rasata ed il corpo a punto zig-zag che si esegue in questo modo:
*|/|||^^|||/|/*|
da ripetere da *a* fino alla misura desiderata e terminare con un |
Spiegazioni punto
|=punto diritto ( che possono essere del numero che preferite, più numerosi sono più lungo verrà il ricamo)
/= punto gettato
^= 2 punti insieme